Viaggi in treno: i più incredibili

7 itinerari per vedere il mondo in treno

Viaggi in treno: i più incredibili

Dai treni ultramoderni come lo Shinkansen ai più lussuosi e storici come l'Orient Express, i 5 continenti sono attraversati da tratte ferroviarie affascinanti, a volte pericolose, altre dal sapore decisamente vintage, ma tutte incredibilmente speciali.
Viaggiare in treno ha un sapore un po’ retrò, quasi un manifesto di intenti. Viaggio in treno per prendermela più comoda, per trovare il tempo tra una tappa e l’altra di diventare spettatore di paesaggi che cambiano a ogni chilometro, per vivere davvero la strada percorsa.

E la scelta è davvero ampia: dai treni che viaggiano a 40 chilometri orari per permettere ai passeggeri di godersi ogni minuto del viaggio, ai treni che in poche ore attraversano un continente. Dai treni che viaggiano ancora a vapore ai più mastodontici bisonti delle rotaie che sfiorano i 3000 metri di altitudine.

In ognuno di questi viaggi il viaggiatore è un passeggero: può sembrare la stessa cosa, ma in realtà viaggiare da passeggero di un treno regala emozioni, esperienze e sensazioni diverse da qualunque altro modo di viaggiare.

Abbiamo selezionato 7 viaggi in treno in tutto il mondo: Europa, Asia, Russia, Africa, America del Nord e del Sud e Oceania.

Europa: da Parigi a Istanbul

Il treno che ti porta da Parigi a Istanbul ĆØ il successore del famosissimo Orient Express. Oggi si chiama Venice-Simplon-Orient-Express (o VSOE): ha la stessa eleganze d’altri tempi del suo predecessore, un comfort assoluto e offre un’esperienza di lusso dai costi elevati. Un albergo su rotaie di incredibile bellezza.

Uno splendido convoglio di 17 carrozze che aspetta i suoi passeggeri alla gare de l’Est, superba stazione parigina.
ƈ stato l’imprenditore americano James Sherwood a rilanciare il fascino dell’Orient Express nel 1982 acquistando vere carrozze provenienti da treni di lusso dismessi. Si può scegliere tra la suite Istanbul, la suite Venezia o la Budapest, tutte che richiamano il fascino delle cittĆ  di cui portano il nome.
A bordo ci sono 3 ristoranti e gli chef sono di altissimo livello. Il viaggio include una notte in hotel a Budapest con escursione per la cittĆ , e una fermata alla cittĆ  rumena di Sinaia con visita al castello. Tappa finale: Istanbul.

Anno di costruzione: 1982
Durata del viaggio: 6 giorni/5 notti
Lunghezza: 3820 km
Paesi attraversati: Francia, Germania; Austria, Ungheria, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Turchia.

media image
media image

Africa: da Pretoria alle Cascate Vittoria

Il Pride of Africa attraversa 1400 km di meraviglie naturali tra il Sudafrica e lo Zimbabwe. È uno dei treni più memorabili in servizio nel continente africano: ha un lusso degno dei migliori alberghi del mondo, ma ancora più meraviglioso è il paesaggio che si vede scorrere dai suoi finestrini.

Il fascino e il lusso di questo viaggio in treno comincia giĆ  dalla stazione di partenza, quella di Rovos Rail. Il treno ha una locomotiva a vapore e sontuose carrozze, una carrozza ristorante che per la cena richiede agli ospiti l’abito da sera. Il viaggio in treno attraversa il Tropico del Capricorno, la cittĆ  di Bulawayo a 1358 metri di altitudine e il Parco nazionale di Matobo, dove ĆØ prevista una sosta. Infine, dopo aver percorso i 114 km di una delle tratte rettilinee più lunghe del mondo, si arriva alle cascate Vittoria.

Anno di costruzione: 1989
Durata del viaggio: 5 giorni/4 notti
Lunghezza: 1400 km
Paesi attraversati: Sudafrica, Zimbabwe.

media image
media image

Russia: da Mosca a Vladivostok

La Transiberiana ĆØ un nome che da solo evoca paesaggi infiniti, voglia di scoperta e animi avventurosi. La parola Transiberiana non si riferisce a un singolo treno ma un’intera rete ferroviaria che copre 9289 km, quasi un quarto del giro del mondo, e collega Mosca a Vladivostok.

La Transiberiana non ĆØ un treno turistico, ma un treno che viene utilizzato dai russi ogni giorno per spostamenti sia brevi che molto lunghi. In un paese con enormi disparitĆ  economiche ci sono viaggiatori che possono permettersi scompartimenti da due o da quattro persone, mentre altri alloggiano in grandi scompartimenti comuni con le cuccette addossate l’una all’altra.

I turisti possono scegliere quale tipo di viaggio fare, se più intimo o di totale immersione con la cultura russa. Ogni carrozza ha il suo samovar, bollitori che erogano acqua bollente per preparare tĆØ, caffĆØ o spaghetti istantanei, che sono il pasto più diffuso sul treno. Si possono portare le proprie provviste a bordo oppure acquistare il cibo dei venditori ambulanti che aspettano sulle banchine durante le brevi soste. Chi se lo può permettere si gode i piatti più costosi che sono preparati nella carrozza ristorante, e che con un’adeguata mancia possono anche essere serviti nella propria carrozza. 

Il viaggio della Transiberiana ĆØ quasi impossibile da descrivere: sono 7 giorni di percorrenza per 1777 km in territorio europeo e 7512 in Asia. Si attraversano 87 cittĆ  e 8 fuso orari. ƈ uno dei viaggi più incredibili del mondo. 
Una tappa obbligata per chiunque decida di affrontare la Transiberiana ĆØ il lago Bajkal, la più grande riserva d’acqua dolce del mondo. Il lago ĆØ lungo 636 km, ha una superficie di 31.722 km², una profonditĆ  di quasi 1700 m, 25 milioni di anni di storia e 22 isole. 

Il capolinea del viaggio sono le rive del Mar del Giappone.

Anno di costruzione: 1916
Durata del viaggio: 7 giorni/6 notti
Lunghezza: 9289 km
Paesi attraversati: Russia.

media image
media image

Asia: da Bangkok a Singapore

L’Eastern Oriental Express ti porta da Bangkok a Singapore in un viaggio di lusso che attraversa il tempo e l’Oriente.

Il lusso inizia giĆ  sulla banchina dell’Estern & Orient Express quando ti accoglie il personale in uniforme di seta. Le carrozze sono splendide. C’è il vagone ristorante, la carrozza bar dove suona un pianista, la carrozza panoramica da cui si può vedere Bangkok allontanarsi, e cabine di 25 m quadri con bagno privato e arredamento degno di un hotel a cinque stelle. 

Il treno offre numerose escursioni lungo il suo percorso: visite in villaggi tradizionali, passeggiate tra risaie e piantagioni di caucciù e banane, escursioni sulle splendide colline. I passeggeri di questo treno sono di nazionalità europea, americana, australiana, giapponese, thailandese e cinese. La tappa finale è Singapore, una città sorprendente da ogni punto di vista.

Anno di costruzione: 1993
Durata del viaggio: 4 giorni/3 notti
Lunghezza: 2000 km
Paesi attraversati: Thailandia, Malesia, Singapore.

media image
media image

America Del Nord: da Chicago a San Francisco

Il California Zephyr ĆØ un treno gigantesco: ha un percorso di 4000 km che attraversa sette stati: Illinois, Iowa, Nebraska, Colorado, Utah, Nevada e California. Da Chicago a San Francisco.
Il treno attraversa alcuni dei luoghi più belli del paese: centinaia di campi coltivati dell’Illinois e dell’Iowa, le montagne rocciose e la Sierra Nevada. 
Il punto più elevato è il Moffat Tunnel, lungo 10 km, in cui si passa dai 1610 ai 2816 m di altitudine. Dalla campagna al deserto, dalle montagne alla California degli alberi e degli orsi fino a San Francisco!

Anno di costruzione: 1949/1983
Durata del viaggio: 3 giorni/2 notti
Lunghezza: 3924 km
Paesi attraversati: Stati Uniti.

media image
media image

America del Sud: da Cuzco ad Aguas Calientes

Sulla via degli Inca a bordo dell’Hiram Bingham, da Cuzco ad Aguas Calientes.
Conosciuto anche con il nome di Orient Express Machu Picchu, l’Hiram Bingham ĆØ un treno di lusso estremo gestito dalla famosa compagnia Belmond. Il treno parte dalla piccolissima stazione di Cuzco: musicisti e danzatori salutano la partenza. 

Le carrozze del treno sono arredate con mobili anni ā€˜20 e le pareti rivestite di legno e tessuti pregiati. Si scende da Cuzco a 3399 m di quota fino ai 2430 di Machu Picchu.
La cucina della carrozza ristorante ĆØ molto curata.
L’arrivo ĆØ alla stazione di Aguas Calientes, il villaggio con le famose sorgenti termali, da dove si sale fino a Machu Picchu, uno dei complessi archeologici più incredibili del mondo.

Anno di costruzione: 2003
Durata del viaggio: 3/4 ore
Lunghezza: 112 km
Paesi attraversati: Perù.

media image
media image

Oceania: da Adelaide a Darwin

Il Ghan (The Afghan Express), lungo più di 900 m, ĆØ un il treno che collega Adelaide, nel sud dell’Australia, a Darwin, la cittĆ  più popolosa del territorio del Nord. 
È un viaggio che vale proprio la pena fare in treno perché attraversa territori completamente diversi tra loro, in cui la sopravvivenza può diventare veramente difficile.
E pensare che questa antica tratta veniva percorsa dagli afghani che montavano i dromedari, condotti qui dagli inglesi verso il 1840 per esplorare l’outback australiano. Infatti, sulla possente locomotiva rossa e sulle lunghe carrozze del Ghan ĆØ dipinta la silhouette di un uomo che cavalca orgogliosamente un dromedario. 

Il vagone bar del treno ricorda uno speakeasy, c’è un elegante vagone ristorante e moderne e confortevoli cabine con bagni adattati per le persone con disabilitĆ . GiĆ  dal secondo giorno l’outback inizia a dare il meglio di sĆ©: cielo azzurro, caldo opprimente, terreno sabbioso, vegetazione scarsa.

I colori sono splendidi, infuocati: ĆØ prevista anche una sosta alle sei del mattino per ammirare l’alba con una colazione servita dal personale di bordo in mezzo alla vasta distesa desertica. 
Le altre escursioni previste portano a visitare il Desert Park di Alice Springs, una cittĆ  di 34.000 abitanti nel cuore del deserto. Il treno ci porta poi nel Top End, un'ecoregione molto più verde che sembra quasi un’oasi tropicale.
Qui un’altra escursione ci porta a scoprire il sistema di gole del Nitmiluk National Park e le pitture rupestri della regione, alcune delle quali risalgono a oltre 40.000 anni fa. E dopo aver attraversato i 510 m dell’Elizabeth River Bridge arriviamo finalmente a Darwin.

Anno di costruzione: 1929
Durata del viaggio: 4 giorni/3 notti 
Lunghezza: 2979 km
Paesi attraversati: Australia.

Naturalmente ci sono altre centinaia di tratte ferroviarie e altre centinaia di modi di vedere il mondo in treno. Alcune sono esperienze extralusso, altre alla portata di tutti. Quello che le accomuna ĆØ il modo di viaggiare: sereno, avventuroso e magico.

Ti ĆØ venuta voglia di visitare il mondo in treno?

media image
media image

ARTICOLI SIMILI

Viaggio in Botswana
Viaggio in Botswana

Alla scoperta del Botswana: un itinerario avventuroso di 13 giorni nella natura dei parchi e delle riserve più ricchi del pianeta.

Alla scoperta dell'incanto dell'Aurora Boreale
Alla scoperta dell'incanto dell'Aurora Boreale

L’Aurora Boreale: da dove si vede, qual ĆØ il periodo migliore per cercarla e quante ne esistono.

Safari in Kenya!
Safari in Kenya!

Kenya: il viaggio di Beatrice e della sua famiglia

I 5 deserti più belli del mondo
I 5 deserti più belli del mondo

Un viaggio nel deserto: un viaggio di scoperta della natura e dell'anima