Immaginate di salire a bordo di un treno imponente e lasciarvi alle spalle il caos urbano per attraversare l'immensità del paesaggio americano. Benvenuti a bordo del California Zephyr!
Il California Zephyr non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza che svela l'anima degli Stati Uniti. Il treno percorre quasi 4.000 chilometri da Chicago a San Francisco, in un viaggio che attraversa sette stati e regala paesaggi da sogno.
Il viaggio ha inizio a Chicago, la capitale dell'architettura. Ricostruita dopo il devastante incendio del 1871, oggi è un laboratorio di architettura contemporanea, dove accanto a edifici storici come il Wrigley Building trovi grattacieli avveniristici che sembrano sfidare il cielo.
Ma Chicago è molto di più di una città da osservare: è una città da vivere. Le sue spiagge sul Lake Michigan, che d'estate pullulano di bagnanti e giocatori di beach volley, in inverno si trasformano in paesaggi surreali, con le onde immobili sotto il gelo.
Una tappa immancabile è il Millennium Park, cuore pulsante della città, famoso per la scultura "The Bean" (Cloud Gate), una gigantesca goccia di mercurio che riflette lo skyline circostante.
Infine, per gli amanti della musica, non si può lasciare Chicago senza aver vissuto una serata al Buddy Guy's Legends, locale storico in cui il blues risuona nell'anima.
Dalla storica Union Station di Chicago parte il nostro treno: il California Zephyr, una leggenda su rotaia. Con le sue carrozze panoramiche a due piani e una lunga tradizione alle spalle, questo treno offre un viaggio indimenticabile attraverso paesaggi che cambiano a ogni chilometro. Si attraversano le Montagne Rocciose, deserti, laghi alpini e città iconiche, fermandosi in 30 tappe lungo il percorso.
Si parte dalla Union Station: bellissima stazione ferroviaria, elegante con i suoi marmi, le scalinate, l’orologio dorato. Da qui partono tanti treni storici (e non). Ha bellissimi treni panoramici, tra cui il nostro California Zephyr. Tra gli altri ce n’è uno che attraversa montagne rocciose, altri che arrivano fino in Texas o New Orleans.
Non è un treno di lusso, ma è lo stesso affascinate e imponente. Se si rimane a bordo e non si scende mai si arriva a San Francisco in due giorni e mezzo. Attraversa 7 stati e fa 30 fermate. A bordo c’è anche la vettura ristorante, disponibile per qualunque tipo di biglietto (con il pernottamento i pasti sono inclusi).
Lo Zephyr attraversa montagne, costeggia canyon, fiumi, laghi di montagna, deserti fino a raggiungere 3000 metri di altezza. Le vetture panoramiche sono disponibili per tutti. Quando si attraversa qualcosa di particolare interesse per i passeggeri, il capotreno lo annuncia per tutti.
Tra le fermate più affascinanti:
A bordo, l'atmosfera è rilassata e conviviale: ci si conosce, si condividono storie di viaggio
Dopo due giorni e mezzo di viaggio, il treno giunge a Emeryville: da qui, con un breve trasferimento in bus si arriva al cuore di San Francisco. Perchè il treno non arriva direttamente a San Francisco?
Semplice: è troppo grande per la stazione della città!
Questa città non ha bisogno di presentazioni. San Francisco è indubbiamente una delle baie più belle del mondo.
Qui i ritmi più rilassanti, è una città si gira tranquillamente a piedi. Salite e discese, cable car, escursioni, come la visita del penitenziario di Alcatraz. E poi ancora edifici bellissimi, le painted lady, le case vittoriane e Chinatown. Il vivace quartiere di Fisherman’s Wharf si anima la sera tra ristorantini e locali. Fai una passeggiata a Tiburon, con il suo suggestivo skyline di San Francisco al tramonto, completano l'esperienza.
Il periodo migliore per andare è sul finire dell’estate, durante la cosiddetta indian summer, quando le temperature sono più gradevoli. A luglio e agosto ci può essere nebbia e fa un po’ più fresco: è l’oceano che porta il freddo.
Sempre emozionate percorrere il Golden Gate Bridge. A metà del ponte c’è un punto dove si può deviare e parcheggiare per visitare il suo museo. Il muse racconta la storia del ponte, costruito tra il 1933 e il 1937, con le sue planimetrie originali, i progetti di ingegneria, le foto d’epoca, le foto delle persone che hanno contribuito a costruirlo. In più dal ponte si fanno foto bellissime.
Non lontano dalla città, la Napa Valley invita a scoprire l'eleganza dei vigneti californiani. Il Napa Valley Wine Train è la scelta migliore per esplorare la regione. Tre ore e mezza di puro relax tra degustazioni di vini e paesaggi incantevoli, con tappe presso cantine celebri, alcune offrono anche stanze, come la Robert Mondavi Winery, simbolo della viticoltura americana.
Robert Mondavi Winery, dalla forte impronta data dal colonialismo spagnolo, è una delle cantine più famose della Napa Valley, ed esporta vini in tutto il mondo.
Alla fine della Napa Valley, quando la strada diventa più collinare, troviamo la cantina di proprietà di Frances Ford Coppola. Un resort di lusso - ma senza camere -, con zona piscina e una collezione di memorabilia dei suoi film più famosi (oltre alla vendita dei vini di sua produzione). Qui si può pranzare a bordo delle vigne.
Bodega Bay e Monterey: fuori dalle solite tappe
Proseguendo lungo la costa incontriamo la riserva naturale di Bodega Bay. Questa baia, con le sue scogliere a picco sull'oceano, è famosa per essere stata il set del film "Gli Uccelli" di Hitchcock, e conserva ancora un'aura di mistero.
Oltre ai panorami selvaggi da qui possiamo vedere le balene in migrazione, da febbraio a maggio. Balene azzurre e grigie che arrivano dai mari a nord per trovare acque più miti e riprodursi. Ci sono spedizioni in barca per poterle vedere che partono dal promontorio di Botega, ma si possono vedere anche a occhio nudo.
L’albergo più bello è sicuramente il Bodega Bay Lodge (tra i tanti, tutti piccolini) pluripremiato per la cucina, all’interno della dell’oasi faunistica, che mette a disposizione dei suoi ospiti le biciclette.
E poi arriviamo alla penisola di Monterey. Prima di arrivare alla penisola ci sono tantissime cittadine deliziose, tra tutte Santa Cruz: spiaggia libera, case curate, alte palme: un luna park enorme che ricorda un po’ Coney Island, un luna park di altri tempi.
Più a sud, la pittoresca Carmel-by-the-Sea, con le sue gallerie d'arte e il suo fascino retrò, invita a passeggiate rilassanti e romantiche. Clint Eastwood è stato sindaco di questa città fondata da artisti. Qui è tutto così perfetto che sembra finto. La cittàdina si trova su un promontorio. La strada che volge verso l’oceano si affaccia su una spiaggia libera chilometrica, selvaggia, di sabbia bianca, una delle più belle della California.
In primavera sulla costa c’è uno splendido contrasto: tutte le rive a ridosso dell’oceano sono fiorite. Le piante che finiscono quasi in mare, creando una cornice spettacolare per i surfisti temerari che sfidano le onde.
Monterey fu per alcuni anni la capitale della California. Una volta malfamata e famosa per gli scatolifici di sardine e la prostituzione, oggi è stata bonificata. Ha un porto bellissimo, alberghi sempre pieni, e ha sviluppato un turismo importante. A Monterey c’è anche un bellissimo acquario, con tante attività per adulti e bambini. Ci sono fari e punti panoramici famosi.
Poco distante la cittadina di Pacific Grove. Da Pacific Grove Gate (un casello) parte la 17 Mile Drive, un percorso in auto che costeggia la costa, tra case bellissime che si affacciano sull’oceano, whale watching a occhio nudo, un bosco di piante secolari. Si percorre lentamente, è un vero e proprio parco e ci sono tanti animali.
Attraversare gli Stati Uniti in treno da Chicago a San Francisco è un'esperienza che va oltre la semplice esplorazione geografica: è un'immersione totale nella cultura, nella natura e nelle persone che rendono questo paese così affascinante e variegato.
Che si tratti di ammirare i grattacieli di Chicago, godersi il tramonto sulle Rockies, sorseggiare un calice di Chardonnay in Napa Valley o semplicemente guardare il paesaggio scorrere dal finestrino del California Zephyr, questo viaggio resterà impresso nella memoria come un'avventura senza tempo.
Scrivici per organizzare un viaggio emozionante come questo!
Alla scoperta del Botswana: un itinerario avventuroso di 13 giorni nella natura dei parchi e delle riserve più ricchi del pianeta.
L’Aurora Boreale: da dove si vede, qual è il periodo migliore per cercarla e quante ne esistono.
Un viaggio nel deserto: un viaggio di scoperta della natura e dell'anima