Edimburgo è la seconda città più visitata della Gran Bretagna.
Nonostante la capitale della Scozia sia Glasgow, è Edimburgo la città che ne incarna lo spirito e il fascino, e a giusta ragione, perché è bellissima, evocativa e il suo centro, diviso tra Old Town e New Town, è Patrimonio UNESCO.
Costruita su sette colli, la città ha tantissimi punti panoramici da cui ammirarla, un festival che richiama persone da tutto il mondo e una naturale e genuina atmosfera da Harry Potter.
Quali sono le cose da non perdere?
Si comincia con una passeggiata sulla Royal Mile, il cuore storico di Edimburgo. È un lungo tratto di strada che collega il Castello di Edimburgo e il Palazzo di Holyrood e include sei vie: Castle Esplanade, Castlehill, Lawnmarket, High Street, Canongate e Abbey Strand. Qui troverai negozi, siti storici e locali dove mangiare e bere.
Lungo la Royal Mile troverai la Cattedrale di St. Giles. Fondata nel 1124 da Re Davide I, è una chiesa attiva da 900 anni. È un gioiello gotico, principale luogo del culto presbiteriano del paese e testimone delle sue tumultuose vicende religiose. Custodisce straordinari tesori come l'imponente organo Rieger, il meraviglioso soffitto della navata centrale color azzurro intenso e la famosa Cappella del Cardo, sede del grande ordine cavalleresco scozzese.
Sulla collina di Castle Hill sorge il castello di Edimburgo, patrimonio UNESCO e uno dei luoghi più iconici non solo della Scozia, ma di tutta la Gran Bretagna.
Per raggiungerlo si attraversa la Royal Mile, la strada che insieme a Princes Street definisce la topografia della città .
Il castello ha un vasto parco e al suo interno ospita gli Honours of Scotland, i più antichi gioielli della corona del Regno Unito.
Qui puoi ascoltare lo sparo del One O'Clock Gun dal parco del castello, tutti i giorni tranne la domenica. Un tempo le navi nel Firth of Forth regolavano i loro orologi marittimi in base al colpo di cannone.
Se pensi di visitarlo d’estate i biglietti si esauriscono rapidamente, quindi prenotali con anticipo!
Il più grande monumento al mondo mai costruito per uno scrittore.
Lo Scott Monument risale al 1832 per commemorare la morte di uno dei più amati scrittori scozzesi, Sir Walter Scott, ed è decorato con sculture di personaggi dei suoi romanzi. È una guglia gotica, e si trova all'estremità orientale dei Princes Street Gardens. Si possono salire i 287 gradini della torre o fermarsi nella Museum Room, dove è allestita una mostra sulla vita e le opere di Scott.
Sotto la Royal Mile si trova un labirinto di strade e case: scoprile con i tour guidati che ti faranno vivere l’atmosfera del XVII secolo! Questo percorso nella storia segreta di Edimburgo ti porterà a scoprire come vivevano e lavoravano le persone del popolo. La visita è accompagnata dall’audioguida, anche in italiano.
Ricordati di prenotare in anticipo.
Passa un paio d’ore divertentissime su 5 piani di curiosità interattive e illusioni!
Il labirinto di specchi, il Vortex Tunnel e, al piano più alto, la Camera Obscura, risalente a 170 anni fa, ancora oggi in piena azione. Questo spettacolo vittoriano ti offre una vista davvero unica di Edimburgo, da non perdere.
All'altra estremità del Royal Mile rispetto al castello di Edimburgo si trova il Palazzo di Holyroodhouse, la residenza ufficiale del re a Edimburgo.
Il sontuoso palazzo fu costruito accanto all'Abbazia di Holyrood, che risale al 1128. Bellissimo da visitare, è ricco di storia reale, da Maria Stuarda a Bonnie Prince Charlie.
Al suo interno la King's Gallery ospita mostre d'arte ed eventi. La mostra del 2025 è Royal Portraits: A Century of Photography.
Nel parco di Holyrood si trova l’Arthur’s Seat. È un vulcano spento diventato negli anni uno dei luoghi più iconici di Edimburgo. Da qui si vede tutta la città ! Arrivare in cima è alla portata di tutti: la camminata dura circa un'ora.
Un posto divertente, perfetto anche per i bambini (ma non solo, davvero!).
È il Dynamic Earth! È un museo interattivo che ti porta attraverso lo spazio e il tempo per scoprire come le forze della natura hanno modellato la Terra nel corso di milioni di anni. Ci sono mostre ed eventi tutto l’anno, ma vale la pena visitarlo anche solo per gli spettacoli permanenti.
Un whisky non si può definire scozzese se non ha maturato almeno tre anni in botti di rovere in Scozia. L’aggettivo scozzese bisogna meritarselo!
Sembra siano stati i monaci a portare in Scozia questo liquore insieme al cristianesimo. Se ne ha notizia alla fine del ‘400 e da allora il paese non ha mai smesso di produrlo.
Oggi esistono più di 100 distillerie che producono whisky, ognuna con il suo metodo.
Nella distilleria dello Scotch Whisky Heritage Centre scoprirai tutti i segreti della lavorazione del liquore grazie a guide preparatissime, e imparerai a distinguere i Grain Whisky (whisky di grano) dai Malt Whisky (whisky al malto).
Poco distante dallo Scotch Whisky Heritage Centre è ormeggiato il Royal Yacht Britannia. Chi ha visto la serie The Crown sa con quanto dispiacere la regina Elisabetta accettò di dismettere il suo yacht personale. Ormai l’antiquato yacht pesava troppo sulle finanze dello Stato e lei fu obbligata a rinunciarvi sebbene vi fosse molto affezionata.
Visitandolo scoprirai com'era la vita a bordo della famiglia reale e dell'equipaggio, potrai vedere la cabina della regina, la sala da pranzo e la sala da ballo. Potrai anche conoscere la storia dello yacht e i suoi numerosi viaggi in tutto il mondo.
A pochi minuti dal centro città sorge il Dean Village. Il paese fu fondato dai monaci di Holyrood sulle sponde del fiume Leith e per secoli conobbe la prosperità grazie ai mulini ad acqua installati sul fiume.
Ma nel 1960 era ormai una zona degradata e sporca. Ma troppo bella per essere abbandonata.
Dopo i lavori di riqualifica e ristrutturazione, oggi è una zona residenziale tra le più ambite della città , con le sue fiabesche case in pietra affacciate sul fiume, il ponte Stockbridge e il suo silenzio quasi irreale.
Vale la pena dedicare un giorno a esplorare i territori fuori da Edimburgo, le tanto celebrate Highlands scozzesi.
Le Highlands sono una delle regioni più scenografiche d’Europa, scarsamente popolate e dominate da numerose catene montuose. Montagne imponenti, antiche foreste, brughiere, laghi e spiagge incontaminate. Tra questi grandiosi paesaggi c’è il castello di Eilean Donan, che si erge su una piccola isola collegata alla terraferma da un antico ponte in pietra, e la valle di Glencoe, circondata da montagne imponenti e cascate impetuose, e il celebre lago di Loch Ness.
Esiste un legame fortissimo tra Edimburgo e la saga letteraria più famosa di tutti i tempi: parliamo di Harry Potter!
J.K. Rowling ha scritto il primo volume, Harry Potter e la pietra filosofale, alla caffetteria di Elephant House. Di fronte alla caffetteria si trova l’ingresso al cimitero di Greyfriars Kirkyard, che ospita la tomba del vero Tom Riddle, da cui la scrittrice ha preso ispirazione per il nome di voi-sapete-chi.
Un’altra tappa per i fan di Harry Potter sono Victoria Street e West Bow, che si pensa siano state l'ispirazione per Diagon Alley.
Al Balmoral Hotel, invece, la Rowling ha completato il libro finale della saga, "Harry Potter e i Doni della Morte", nella suite 552.
E il treno per Hogwarts?
Si chiama Jacobite, e vi porta da Fort William fino al delizioso villaggio di Mallaig, passando per il celeberrimo viadotto che compare nei film.
È una bella esperienza da fare?
Ni.
Il treno è piuttosto costoso. È favoleggiato come un treno a vapore, ma non è così. È piuttosto vecchio e non molto ben tenuto. La prima classe è forse quella che soddisfa di più le aspettative dei fan di Harry, ma è davvero molto costosa. Se volete vivere il momento magico del passaggio sul viadotto forse è più bello farlo dalla collina.
Si seguono le indicazioni per Glenfinnan. C’è un ampio parcheggio e un gift shop dove si trovano gli orari esatti del passaggio del treno (uno al mattino e uno al pomeriggio). Si sale la collinetta e si gode della bellissima vista.
Si potrebbe parlare all’infinito di Edimburgo e delle sue attrattive. Ogni quartiere è bellissimo e vale tutte le ore spese a visitarlo, e poi ci sono i festival: l’International Festival, il Festival Fringe e il Military Tattoo.
Ma a un certo punto bisogna smettere di parlarne e visitarla, così potrai raccontarci direttamente cosa hai visitato, che cosa hai scoperto e cosa ti è piaciuto di più!
Madagascar: la quarta isola più grande del mondo ospita una biodiversità eccezionale, una barriera corallina che rende obbligatorio fare snorkeling e una cucina che ti sorprenderà .
Scopri le migliori attrazioni da visitare in Egitto, dai templi antichi alle spiagge incantevoli. La guida essenziale per pianificare il tuo viaggio.
Scopri le tappe del Nord Europa con la nave Euribia
Scopri Chicago, una delle città più affascinanti degli Stati Uniti