Vietnam: il viaggio dei sogni

Una panoramica del Vietnam, uno sguardo d'insieme su una delle destinazioni più belle del mondo!

Vietnam: il viaggio dei sogni

Poco più grande dell’Italia, con 100milioni di abitanti
La capitale è Hanoi
Le lingue ufficiali viet, inglese e francese 

Il Vietnam è una delle destinazioni più sognate dai viaggiatori e dai turisti occidentali. Si trova nella regione dell’Indocina: come dice il nome, una zona compresa tra Cina e India, insieme al Laos e alla Cambogia. Un nome che è anche testimonianza del passato colonialista francese. Sì, perché la storia del Vietnam è costellata da guerre e occupazioni: prima della Cina, poi della Francia e infine degli stati Uniti.

Il popolo vietnamita ha sempre dovuto combattere per affermare la propria dignità e indipendenza, caratteristiche che si riflettono oggi in un popolo fiero e in uno dei paesi più avanzati dell’Asia insieme alla Thailandia.

È stato un paese ateo per moltissimo tempo, eredità questa del regime comunista che tuttora governa il paese. Le cose però oggi sono profondamente cambiate: c’è libertà di culto, le chiese e le pagode sono state riaperte, il taoismo, il buddismo e il cattolicesimo (nel sud del paese) sono le principali religioni.

media image
media image

Perché scegliere il Vietnam per il tuo viaggio?

Perché andare in Vietnam? 

Perché ancora oggi è un paese estremamente autentico, e ti permette di addentrarti nella vera cultura del posto. La modernità avanza come ovunque, e il Vietnam non fa eccezione, ma il paese ha mantenuto intatte le sue tradizioni. 

E poi perché i paesaggi sono bellissimi: le spettacolari risaie terrazzate del nord, subito fuori Hanoi, (verdi o gialle a seconda del periodo e delle piogge), la vegetazione subtropicale del sud, le spiagge, le foreste e montagne, le baie, come la celeberrima baia di Ha Long. I villaggi lungo il Mekong. E poi le persone…un popolo fiero, con cui è davvero emozionante interagire. Anche se oggi è uno dei paesi più avanzati dell’Asia, appena fuori dalle città si incontrano i contadini, le minoranze etniche più caratteristiche, gli antichi villaggi. È un paese giovane, si incontrano tanti giovani qui, ed estremamente affascinante.

E poi il cibo! Se per i primi viaggiatori italiani che visitavano il Vietnam 30 anni fa il cibo poteva essere un problema, oggi è una grande occasione per assaggiare, provare e meravigliarsi della bontà della cucina vietnamita, gustosa e particolare! Street food a ogni ora del giorno e della notte ti tenteranno, e poi sì…troverai anche ragni fritti e insetti di vario tipo, ma fa parte della magia del viaggio no?

Vietnam: quando andare?

Il periodo migliore in cui visitare il Vietnam con un tour che tocchi le tappe più importanti va da fine ottobre a inizio maggio. L’inverno infatti è mite, le temperature sono un po’ più basse e le piogge molto, molto limitate e occasionali.
Durante l’estate, che va da maggio/giugno fino a settembre, soffia il monsone da ovest a est che porta umidità e piogge in tutto il sudest asiatico.

media image
media image

Hanoi e il nord                             

Hanoi è capitale politica vietnamita nel nord: la parte che ha vinto contro gli americani e conquistato poi il sud del paese.

Hanoi ha una storia molto antica: è una città grande, con 6/7 milioni di abitanti, e ha ancora l’impianto urbanistico che i francesi le hanno dato a fine 800. La sua storia però affonda le radici nell’XI° secolo, quando la prima dinastia regnante si liberò dal giogo cinese e fondò il primo regno vietnamita. 

Una visita della città vi porterà a vedere il Mausoleo di Ho Chi Minh, con la salma del presidente che liberò il Vietnam dai francesi, la prima università, il Lago della Spada Restituita con il suo tempio centrale. Bellissimo anche il mercato della città vecchia.

Ad Ha Long c'è la Baia di Ha Long, dove piccole navi da crociera fanno il giro della baia costellata da migliaia di isolotti che sbucano dal mare. Quando c’è cattivo tempo è altrettanto bella, perché la nebbia che avvolge gli isolotti rende tutto ancora più magico.

media image
media image

Il centro del Vietnam

Nell’area centrale del paese ci sono i monumenti più celebri legati alla storia recente, eredità degli ultimi imperatori vietnamiti. La cittadina di Hoi An è forse il suo gioiello: Patrimonio UNESCO, la città era in origine un grande emporio commerciale. Le barche che risalivano il fiume e ormeggiavano qui portavano mercanti da tutto il mondo. Commercianti che qui costruivano poi la loro casa in base alle proprie tradizioni architettoniche. Tradizioni che ancora oggi si mescolano in un meltin’pot bellissimo da esplorare. Ponti giapponesi e case occidentali, edifici cinesi e negozi vietnamiti.

Di notte tutta la città vecchia si illumina con le lanterne: qui è bellissimo passeggiare tra i tanti ristorantini, i bar e i negozi aperti fino a notte tarda. 

Poco distante si trova il sito archeologico di My Son, purtroppo rovinato e devastato durante la guerra con gli Stati Uniti.

A 80 chilometri si trova Hué: monumentale! La città testimonia ancora oggi la grandezza degli imperatori vietnamiti. Qui sono bellissime da vedere la Città Proibita restaurata, le tante pagode come quella della Dama Celeste, sulle sponde del Fiume dei Profumi, e i mausolei. Qui si trova anche un mix di arte orientale e francese: gli ultimi imperatori infatti andavano in Francia a studiare, e quando tornavano volevano portare la loro esperienza e le loro conoscenze nel loro ambiente quotidiano.

Bellissime anche le spiagge in questa parte del Vietnam, con tanti hotel e strutture ricettive (anche se sono pensati per un turismo asiatico).

Saigon e il Sud

E poi arriviamo a Saigon: oggi si chiama Ho Chi Minh. Il nome è cambiato ufficialmente dopo la sconfitta degli Stati Uniti, ma ancora oggi quasi tutti la chiamano Saigon. È la città più grande del paese, con 10 milioni di abitanti. Una cosa che ti impressionerà sarà il numero di motorini e scooter per le strade. Il numero di motorini che circola – solo a Saigon – è pari al numero di quelli che girano in tutta Italia.

È la città più viva, commerciale, cosmopolita del paese.

Negli anni il suo skyline è cambiato, arricchendosi di grattacieli e palazzi che la proiettano nel futuro, che si contrappone al bellissimo centro storico con i suoi palazzi coloniali. C’è il Palazzo della Posta costruito da Gustave Eiffel, la cattedrale di Notre Dame, costruita in mattoni rossi a somiglianza di quella di Parigi, il Palazzo della Riunificazione. Ci sono due mercati molto grandi, uno il paradiso della contraffazione, e uno più tradizionale, frequentato dai cittadini. A ogni angolo di strada si trovano banchetti di street food e frutta e verdura che arrivano dalle campagne circostanti.

Irrinunciabile il Museo della Guerra, per studiare il punto di vista vietnamita della guerra contro gli USA. Per i più avventurosi e interessati a questa parte della storia del paese ci sono i tunnel di Cu Chi. I vietcong combatterono gli americani anche e soprattutto da sottoterra. Una rete di cunicoli strettissimi costituiva vere e proprie città, con anche piccoli ospedali. Alcuni di questi tunnel sono stati allargati per permettere ai turisti di visitarli: è un’esperienza molto forte e non adatta a tutti. I tunnel sono davvero stretti, sono caldissimi e impossibili per chi soffre di claustrofobia.

Si può anche sparare con proiettili depotenziati e armi d’epoca nel poligono.

Bisogna dire che, sebbene quello della guerra contro gli Stati Uniti sia stato un periodo duro e triste, fu una leva importantissima per il turismo del paese negli anni successivi, garantendo un introito economico costante.

Il Delta del Mekong

I confini di Saigon toccano il Delta del Mekong.
Il Mekong è uno dei fiumi più lunghi dell’Asia: nasce in Cina e poi scende attraversando Laos e Cambogia. Insieme al Fiume Rosso è il volano dell’agricoltura del Vietnam.

La zona intorno al Delta è ricchissima per l’agricoltura del paese, qua il riso viene raccolto 3 volte all’anno invece delle 2 del nord. I frutti tropicali sono incredibili e il pescato fluviale è ottimo. Qui ci sono i mercati galleggianti immortalati da migliaia di fotografie, con le canoe piene di fiori e frutti, coloratissime, una accanto all’altra lungo il fiume.

Ti è venuta voglia di visitare il Vietnam?
Abbiamo un gruppo in partenza ad aprile 2026: trovi tutte le info nelle nostre proposte!

media image
media image

ARTICOLI SIMILI

Madagascar: un paradiso inesplorato per le tue vacanze estive
Madagascar: un paradiso inesplorato per le tue vacanze estive

Madagascar: la quarta isola più grande del mondo ospita una biodiversità eccezionale, una barriera corallina che rende obbligatorio fare snorkeling e una cucina che ti sorprenderà.

Viaggio in Egitto: cosa fare e vedere
Viaggio in Egitto: cosa fare e vedere

Scopri le migliori attrazioni da visitare in Egitto, dai templi antichi alle spiagge incantevoli. La guida essenziale per pianificare il tuo viaggio.

Alla scoperta del Nord Europa con MSC Crociere
Alla scoperta del Nord Europa con MSC Crociere

Scopri le tappe del Nord Europa con la nave Euribia

Chicago: architettura, blues e Deep Dish Pizza!
Chicago: architettura, blues e Deep Dish Pizza!

Scopri Chicago, una delle città più affascinanti degli Stati Uniti